Vola sopra il Cilento e vivi un'esperienza indimenticabile in parapendio!
Sorvola le catene montuose di Capaccio-Paestum uno dei paesaggi più belli d'Italia e goditi una vista panoramica unica. Con l'assistenza di un istruttore qualificato, scoprirai un mondo fatto di emozioni forti e panorami mozzafiato. Raggiungerai un'altezza di 600-700 metri sul livello del mare con una vista sulla splendida costa cilentana che si estende all'orizzonte. Durante il volo, vivrai il brivido delle correnti ascensionali e delle virate ad alta quota, mentre l’istruttore ti guiderà in totale sicurezza.
Non perdere l’occasione di superare i tuoi limiti in un contesto naturale senza pari e vivi un’esperienza che rimarrà impressa nella tua memoria!
Verifica la disponibilità e prenota subito la tua esperienza di volo in tandem in parapendio su Capaccio Paestum in Campania!
L'esperienza è disponibile:
Gli orari possono variare in base alle condizioni meteo della giornata.
Volare in parapendio biposto può essere pericoloso esattamente allo stesso modo di qualunque altra attività sportiva. Se praticato con responsabilità, con una buona preparazione tecnica e teorica, con materiale certificato ed in condizioni meteorologiche adeguate, il rischio è pressochè nullo.
Lo sport del parapendio a livello turistico non é annoverabile tra gli sport estremi.
In realtà esso può essere praticato con modalità talmente eterogenee che si può facilmente passare dall’esperienza altamente adrenalinica (forti correnti ascensionali ed evoluzioni particolari) all’esperienza totalmente rilassante (planata in aria calma). I margini di sicurezza sono comunque e sempre elevatissimi.
Problemi di vertigine possono sorgere per chi è realmente affetto da questo tipo di patologia.
Attenzione però a non confondere le vertigini con la normale paura del vuoto, che colpisce tutti gli uomini e che nel caso del volo in parapendio non è assolutamente un problema!
Chiunque - piloti compresi - prova disagio guardando giù da un ponte o da un balcone; sensazione che si amplifica nel caso di assenza di sicurezze (barriere, imbragature, …).
Durante il volo, complice la comoda posizione e l’assenza di riferimenti terrestri vicini, tale percezione è del tutto assente. Una volta in volo la sensazione è addirittura molto meno fastidiosa che quella che si prova quando si è seduti in seggiovia.
I piloti biposto devono essere in possesso di un’apposita abilitazione rilasciata dall’Aero Club d’Italia, ottenuta tramite la partecipazione ad uno specifico iter didattico ed il superamento di un esame dedicato. Tale abilitazione permette tra l’altro al pilota di sottoscrivere il contratto assicurativo obbligatorio.
Si. Ogni pilota tandem dispone, all’interno della propria imbracatura, di un apposito paracadute di emergenza a calotta che può essere estratto in situazioni di volo irrecuperabili.
Paracadute e parapendio rimangono entrambi vincolati all’equipaggio durante la fase di emergenza. La filosofia è la seguente: il paracadute non deve mai servire ma deve esserci sempre! Solo così si garantisce il massimo standard in termini di sicurezza.
Al mondo i casi di emergenza che abbiano indotto il pilota tandem ad estrarre il paracadute di soccorso sono pressoché nulli.
Lasciati conquistare dal fascino medievale del Castello di Capaccio e scopri storie ed aneddoti durante un percorso di trekking con aperitivo al tramonto
Sei un amante della mountainbike e vuoi esplorare i percorsi più impervi della Campania con una guida locale? Prenotando questa esperienza verrai accompagnato alla scoperta dei monti cilentani e dei templi di Paestum
Vivi un'esperienza irripetibile nel cuore del Cilento a bordo di un parapendio a motore e vola sopra le antiche rovine dei famosi Templi di Paestum