Sei mai stato in cima vulcano più famoso al mondo? Accompagnato da guide esperte, potrai percorrere il sentiero che ti condurrà verso la colata lavica del marzo 1944, affacciata su un terrazzo panoramico che offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli... soprattutto al tramonto!
Il sentiero è facile e adatto a tutti, snodandosi tra tratti pianeggianti, in discesa e in salita. Partirai da quota 568 metri, attraverserai boschi misti di acacia, castagno e carpino nero, fino a raggiungere la zona panoramica dominata dalla macchia mediterranea.
Qui, potrai ammirare il flusso lavico del 1944, con i suoi colori grigio-argentei e il famoso lichene del Vesuvio, lo Stereocaulon vesuvianum. Da questo punto, la vista del Golfo di Napoli e dei Cognoli di Giacca e di Trocchia del Monte Somma è semplicemente spettacolare!
Lungo il percorso, le guide ti illustreranno le tecniche di riqualificazione del tracciato e le antiche misure di contenimento delle acque di impianto borbonico. Il ritorno segue lo stesso cammino, permettendoti di assorbire colori e suoni della straordinaria biodiversità del territorio vesuviano.
Le guide ufficiali certificate collaborano strettamente con l'Ente e sono autorizzate ad accedere alle aree più suggestive e tutelate del Parco. Verifica le disponibilità e prenota ora la tua esperienza in Campania!
Per chi arriva dall'autostrada, uscita Torre del Greco e seguire le indicazioni per il Parco Nazionale del Vesuvio (NA).
L’esperienza proposta può essere richiesta solo in esclusiva.
L'acquisto dei biglietti al Parco Nazionale del Vesuvio possono essere acquistati solo online al sito https://bit.ly/4c8HCxs con un anticipo massimo di 30 giorni rispetto alla data della visita.
In caso di esaurimento posti consultare l’evento “GRAN CONO DEL VESUVIO - last minute": in questa sezione un’ora prima dell’inizio di ciascuna fascia oraria saranno pubblicati 10 nuovi biglietti validi per quella fascia (es. alle 10.30 saranno pubblicati 10 nuovi biglietti validi per la fascia delle 11.30).
I parcheggi sono a pagamento e non gestiti dai nostri operatori.
Per l’utilizzo delle aree di parcheggio a servizio della visita al Cratere del Vesuvio (quota 800 e quota 1000), di competenza del Comune di Ercolano. Consigliamo di acquistare il biglietto per l’accesso al Cratere (che è soggetto a numero chiuso e potrebbe non essere disponibile all’orario desiderato) prima del biglietto per il parcheggio. Il servizio navetta dal parcheggio al cratere è gestito dal Comune di Ercolano. Accertatevi sempre, prima di prendere la navetta, di essere in possesso di biglietto di ingresso per il Cratere.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.parkingsuvio.it.
Immergiti nella bellezza incontaminata del Parco Nazionale del Vesuvio durante un tour con degustazione in un’azienda agricola produttrice del rinomato vino campano Lacryma Christi.
Vivi il fascino di una delle città antiche più importanti della Campania accompagnato da un Archeologo professionista.
Scopri i vini campani con un sommelier esperto nella splendida Reggia di Portici. Un’esperienza guidata perfetta per scoprire le eccellenze vitivinicole campane.